Regenyal Laboratories
English Version

Carrello

Svuota Carrello
Login / Registrati
  • CHI SIAMO
  • BIORIVOLUMETRIA
    • Green Injections e Tecnologie
    • Certificazioni
    • Brevetti
    • Processo Bio
  • PRODOTTI/SHOP
    • CATEGORIE
      • BI0RIV0LUMETRIA
      • Bioinduzione Multifrazionale
      • Intrarticolari
      • Dispositivi uso topico
      • Creme Biorivitalizzanti
    • BRAND
      • Biorivolumetria KIT
      • Regenyal Idea Bio-Expander
      • Regenyal Idea
      • Regenyal Idea Lips
      • Regenyal Super Idea
      • Regenyal Super Idea KIT
      • Bioregen
      • Regenflex / Regenflex Starter/ Regenflex BIO-PLUS
      • Regenyal Body Cream
      • Regenyal Face Cream
      • Regenyal sun care
      • Regenyal sun care color
      • Dermo Q.ore
    • PER PROFESSIONISTI
      • Biorivolumetria KIT
      • Regenyal Idea Bio-Expander
      • Regenyal Idea
      • Regenyal Idea Lips
      • Regenyal Super Idea
      • Regenyal Super Idea KIT
      • Bioregen
      • Regenflex / Regenflex Starter/ Regenflex BIO-PLUS
  • RISULTATI PRE-POST
  • PRESS
    • Eventi
    • Comunicati Stampa
  • VIDEO/BROCHURE
  • CONTATTI
    • Partnership
+39 0735 757947

Regenflex / Regenflex Starter/ Regenflex BIO-PLUS

Home / Shop / Regenflex / Regenflex / Regenflex Starter/ Regenflex BIO-PLUS

REGENFLEX STARTER 1 siringa contenente 2 ml di soluzione sterile e apirogena – (Acido ialuronico sale sodico 1,6%)
REGENFLEX 1 siringa contenente 2 ml di soluzione sterile e apirogena – (Acido ialuronico sale sodico 0,8%)
REGENFLEX BIO-PLUS 1 siringa pre-riempita monouso – (75 mg di acido ialuronico reticolato in 3 ml di soluzione fisiologica salina tamponata).
Categoria: Regenflex, Intrarticolari, promo_iniettivi_mascherine.
  • Descrizione
  • Acido Ialuronico e Articolazioni
  • Studi
  • Tecniche Iniettive
  • Protocolli
  • Video

Regenflex / Regenflex Starter/ Regenflex BIO-PLUS

regenflex banner

REGENFLEX STARTER e REGENFLEX sono dispositivi medici a base di ACIDO IALURONICO ALTAMENTE PURIFICATO con peso molecolare compreso tra gli 800 e i 1200 KDalton. Sono prodotti iniettabili, costituiti da soluzione fisiologica tamponata di acido ialuronico sale sodico (rispettivamente all’1,6% e allo 0,8%), quale componente fondamentale del liquido sinoviale, responsabile delle sue particolari proprietà viscoelastiche.
Lo ialuronto sodico di Regenflex e Regenflex Starter è ottenuto per via fermentativa, escludendo qualsiasi trattamento chimico di modifica, a garanzia di un prodotto totalmente puro e privo di residui estranei al contesto fisiologico di impiego.
Ciascuna confezione contiene una siringa in vetro monouso da 2 ml di soluzione sterile.

regenflex-starter - processo di riparazione start-up
caratteristiche regenflex - processo di riparazione: mantenimento

Acido Ialuronico cross-linkato e lineare intercalato

Regenflex BIO-PLUS è un gel trasparente a base di acido ialuronico cross linkato e acido ialuronico lineare intercalato, creato mediante un processo tecnologico avanzato e brevettato.
Questo iniettivo intrarticolare ha lo scopo di prevenire o ridurre il dolore, ripristinando la normale funzione ammortizzante e di lubrificazione tipica dell’articolazione.
A migliorare non sarà soltanto la funzionalità articolare, ma la qualità della vita del paziente.

Questione di pesi: 2 frazioni molecolari

I meccanismi di azione dell’acido ialuronico dipendono dal suo peso molecolare. Quest’ultimo parametro, infatti, influenza la quantità di acido ialuronico esogeno capace di passare attraverso la membrana sinoviale: tale quantità è inversamente proporzionale al peso molecolare stesso. La sinergia tra Acido Ialuronico cross-linkato e Acido Ialuronico lineare intercalato consente di iniettare due frazioni molecolari:

Regenflex BIO-PLUS e Biorivolumetria

La BIORIVOLUMETRIA è un concetto innovativo nel campo dei dispositivi medici iniettabili a base di ACIDO IALURONICO.

Con lo stesso prodotto si ottengono contemporaneamente il ripristino del volume della camera articolare, attraverso l’introduzione di ACIDO IALURONICO CROSS-LINKATO, e una contemporanea azione di stimolazione recettoriale sui sinoviociti e sui condrociti data dalla frazione lineare di HA INTERCALATO rilasciata gradualmente nel tempo.

Tecnologia produttiva e meccanismo di funzionamento

La tecnologia produttiva utilizzata nel Regenflex BIO-PLUS è quella della BIORIVOLUMETRIA.
I prodotti biorivolumetrici sono GEL MONOFASICI che si ottengono da un processo di cross-linking a bassa temperatura e di durata prolungata “gentle crosslinking”. Miscelando lentamente si permette all’agente cross-linkante (BDDE) di distribuirsi meglio e in modo più uniforme. La quantità di BDDE impiegata è minore del 30% rispetto alla maggioranza degli altri prodotti in commercio di pari viscosità. Nel Regenflex BIO-PLUS vengono utilizzati ben 3 pesi molecolari di Acido Ialuronico, da 1 MLN, 2 MLN e 500 MILA Dalton. Quest’ultimo, lineare e intercalato, corrisponde al 10% dell’Acido Ialuronico totale. Catene di HA di lunghezza diversa permettono una migliore calibrazione della viscosità del prodotto. L’Acido Ialuronico lineare viene rilasciato gradualmente nel tempo con una prolungata azione biologica (visco-induzione).

Processo di intercalazione

Foglietto illustrativo REGENFLEX / STARTER

foglietto illustrativo regenflex

Foglietto illustrativo REGENFLEX BIO-PLUS

foglietto illustrativo regenflex bio-plus

Brochure

brochure_regenflex_ita

Intervista Morganti

intervista emidio morganti

 

Cos'è l'Acido Ialuronico (HA)

  • È un componente naturale del tessuto connettivo
  • Per la capacità di creare legami con molecole di collagene, proteoglicani, fibronectina e acqua, è alla base dei grandi complessi molecolari che sostengono la matrice extra cellulare
  • È un componente importante del liquido sinoviale
  • Contribuisce a lubrificare l'articolazione e ad attutire gli stress meccanici (funzione lubrificante e ammortizzante)
  • Protegge la cartilagine dalla penetrazione di cellule infiammatorie e dagli enzimi litici

Acido Ialuronico e Articolazioni

Nelle patologie traumatiche e degenerative delle articolazioni si rileva una diminuzione della quantità di acido ialuronico in situ con conseguente riduzione della viscosità del liquido sinoviale. Tale carenza determina una compressione della funzionalità articolare e una sintomatologia dolorosa. LA SOMMINISTRAZIONE DI ACIDO IALURONICO ESOGENO PER VIA INTRA-ARTICOLARE È IN GRADO DI:

Quali sono i rischi per le articolazioni?

Le articolazioni sono soggette a patologie degenerative, talvolta croniche, la più comune delle quali è la CONDROPATIA, responsabile delle alterazioni regressive di:

Cause della Condropatia

Nelle condropatie le ossa delle articolazioni, che in condizioni normali dovrebbero scivolare le une sulle altre senza attriti grazie al loro tessuto liscio e flessibile, risultano condizionate nei movimenti. Questo è dovuto alla perdita delle caratteristiche reologiche sinoviali, che comporta una marcata riduzione delle capacità viscoelastiche del liquido sinoviale, con i seguenti effetti:

Studio_1

Da un recente studio su Regenflex Starter e Regenflex si evince che l'utilizzo dei prodotti per almeno tre settimane produce i seguenti effetti:

  • RIDUZIONE DEL DOLORE FUORI CARICO
  • ATTENUAZIONE DEL DOLORE IN UTILIZZO PONDERALE GIÀ DALLA PRIMA SOMMINISTRAZIONE
  • MIGLIORE CINEMATICA DI SCORRIMENTO SOGGETTIVO DELL'ARTICOLAZIONE
  • AUMENTO DEL RANGE FLESSORIO ED ESTENSORIO ALL'ESAME OBIETTIVO
Un miglioramento statisticamente significativo dei suddetti parametri, rispetto ai valori basali, è già riscontrabile nei primi sei mesi di utilizzo di REGENFLEX STARTER e REGENFLEX.

Studio_2

E' in corso uno studio osservazionale a 365 giorni su 94 pazienti (43 Uomini e 51 Donne) con lesioni condrali degenerative di 2° Kellgren-Lawrence di ginocchio (54 Ginocchia destre e 40 sinistre). Età media 69 anni. Nessun Trattamento associato o pregresso con acido ialuronico o condroprotettori. Ogni 3 mesi vengono valutati i markers di riparazione/rigenerazione cartilaginea ELISA TEST (Urinary C-terminal telopeptide of type II collagen CTX-II, Soluble receptors of Adiponectin, Visfatin and Leptin, Aggrecans), lo spessore cartilagineo con tecnica ecografica standardizzata, il ROM mediante strumentazione isocinetica e il dolore su scala VAS.
RISULTATI A 6 MESI
Marcato incremento del ROM progressivo in quota proporzionale al decremento del dolore. I risultati dell’ ELISA TEST verranno pubblicati al termine dello studio.

ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO - VIA ANTERIORE

  • Posizione del paziente Paziente disteso sul lettino da visita, con la testa appoggiata e il ginocchio flesso a circa 90°.
  • Punti di repere Il legamento rotuleo, margine superiore del condilo femorale laterale e margine superiore del piatto tibiale.
  • Sito di iniezione Punto di minore resistenza tra il margine laterale del tendine rotuleo e il piatto tibiale.
  • Direzione dell’ago Parallelo al piatto tibiale inclinato verso la gola femorale.
  • Accorgimenti Il menisco laterale si trova rasente il piatto tibiale e va evitato. Questa via è utile in presenza di un’artosi femorale rotuleo. Tutto l’ago deve penetrate attraverso la cute e non si deve avvertire una resistenza.

ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO - VIA ANTERIORE

  • Posizione del paziente Paziente disteso sul lettino da visita, con la testa appoggiata e il ginocchio esteso.
  • Punti di repere Polo superiore della rotula e il margine dorsale del condilo femorale laterale.
  • Sito di iniezione Punto di minore resistenza tra il polo superiore della rotula e il margine dorsale del condilo femorale laterale.
  • Direzione dell’ago Parallelo alla superficie del lettino inclinato verso la superficie articolare della rotula.
  • Accorgimenti Utile praticare una lieve pressione sul lato mediale della rotula che ruota e trasla lateralmente la rotula. Nel caso ci sia un versamento endoarticolare l’infiltrazione si esegue nel punto di maggiore rigonfiamento creato dalla manovra eseguita sulla rotula. Tutto l’ago deve penetrare attraverso la cute e non si deve avvertire una resistenza. Se il paziente avverte dolore è possibile che la punta dell’ago si trovi sulla punta sinoviale. Basta cambiare lievemente la direzione dell’ago sino a quando non avverte più dolore.

ARTICOLAZIONE DELLA CAVIGLIA

  • Posizione del paziente Paziente disteso sul lettino da visita con la testa appoggiata, il ginocchio esteso e la caviglia in posizione neutra.
  • Punti di repere Il tendine del flessore tibiale anteriore e il margine anteriore della rima articolare tibio-astralgica.
  • Sito di iniezione Punto medio prossimale tra l’incrocio del tendine tibiale anteriore con la rima rima articolare tibio-astralgica.
  • Direzione dell’ago Parallelo alla faccia articolare della tibia inclinato verso il margine postero-laterale dell’articolazione.
  • Accorgimenti Utili manovre di prono-supinazione del piede per indiviaduare meglio il punto di minore resistenza sul lato mediale del tendine tibiale anteriore. Tutto l’ago deve penetrare attraverso la cute e non si deve avvertire una resistenza. Se il paziente avverte dolore è possibile che la punta dell’ago si trovi nel tessuto sinoviale. È sufficiente cambiare lievemente la direzione dell’ago sino a quando non avverte più dolore.

ARTICOLAZIONE SOTTOASTRAGALICA

  • Posizione del paziente Paziente disteso sul lettino da visita, con la testa appoggiata il ginocchio esteso, l’arto inferiore lievemente intra-ruotato e il piede in lieve flessione plantare.
  • Punti di repere Seno del tarso.
  • Sito di iniezione Angolo inferiore prossimale del seno del tarso.
  • Direzione dell’ago Parallelo alla faccia plantare del piede indirizzato verso l’angolo postero mediale della rima articolare.
  • Accorgimenti Il seno del tarso si apprezza facilmente con il piede in supinazione e la rima articolare della sottostragalica si apprezza con manovre di varo valgo sul calcagno.

ARTICOLAZIONE TIBIO-TARSICA

  • Posizione del paziente Paziente disteso sul lettino da visita, con la testa appoggiata il ginocchio esteso, l’arto inferiore lievemente intra-ruotato e il piede in lieve flessione plantare.
  • Punti di repere Seno del tarso.
  • Sito di iniezione Punto di minore resistenza tra il margine laterale del tendine rotuleo e il piatto tibiale.
  • Direzione dell’ago Parallelo alla faccia plantare del piede indirizzato verso l’angolo postero mediale della rima articolare.
  • Accorgimenti l seno del tarso si apprezza facilmente con il piede in supinazione e la rima articolare della sottoastragalica si apprezza con manovre di varo valgo sul calcagno.

ARTICOLAZIONE TRAPEZIO-METACARPALE

  • Posizione del paziente Seduto con il gomito flesso a 90° sul lettino da visita con il braccio il lieve pronazione.
  • Punti di repere Base del primo metacarpo.
  • Sito di iniezione Prossimamente alla base del primo metacarpo sulla faccia dorso-laterale circa al centro dell’articolazione.
  • Direzione dell’ago Perpendicolare alla superficie articolare, indirizzato verso il centro dell’articolazione.
  • Accorgimenti Praticare movimenti di flesso estensione per identificare bene la rima articolare. Utile applicare una lieve abduzione alla mano e porre lievemente in trazione il pollice.

ARTICOLAZIONE OMERALE-RADIALE

  • Posizione del paziente Seduto con il gomito flesso a 90° sul lettino da visita e l’avambraccio in pronazione.
  • Punti di repere L’epicondilo.
  • Sito di iniezione Leggermente sopra l’epicondilo.
  • Direzione dell’ago Inclinato a 30° verso il basso.
  • Accorgimenti Il farmaco viene distribuito lungo un arco di circa 180° sia sopra il tendine del muscolo estensore delle dita e il muscolo estensore radiale breve del capo, sia sotto a livello del periostio dell’epicondilo.

SPAZIO SUBACROMIALE

  • Posizione del paziente Seduto.
  • Punti di repere Margine inferiore postero-laterale dell’acromion.
  • Sito di iniezione L’inizio della curvatura anteriore dell’acromion.
  • Direzione dell’ago Inclinato leggermente verso l’alto e diretto verso il centro dello spazio.
  • AccorgimentiSi cerca il punto di minore resistenza. È indicato quando il dolore è principalmente associato alla palpazione del tendine-muscolo del sovraspinato.

ARTICOLAZIONE DELL’ANCA

  • Posizione del paziente Paziente in decubito laterale sul fianco opposto a quello da iniettare e con le anche e le ginocchia flesse a circa 40°.
  • Punti di repere L’emergenza del gran trocantere.
  • Sito di iniezione Sulla linea di prolungamento immaginaria che parte della spina iliaca antero-superiore.
  • Direzione dell’ago L'ago infisso perpendicolarmente al piano di appoggio.
  • AccorgimentiL'apice del gran trocantere è normalmente immediatamente sotto il profilo cutaneo (a meno di pazienti particolarmente adiposi) è può essere necessario arretrare di qualche millimetro l'ago,una volta raggiunta la superficie ossea,per evitare la grande resistenza alla iniezione.

ARTICOLAZIONE TEMPORO-MANDIBOLARE

  • Posizione del paziente Seduto con la testa lievemente ruotata.
  • Punti di repere Condilo mandibolare, fossa mandibolare del temporale.
  • Sito di iniezione Davanti l’orecchio, sotto il processo zigomatico nella fossa mandibolare del temporale.
  • Direzione dell’ago Inclinato lievemente verso l’alto.
  • AccorgimentiInvitare il paziente ad aprire e chiudere la bocca per individuare una depressione che si crea in sede articolare.

Protocollo applicativo per la prevenzione e trattamento delle condropatie degenerative e traumatiche

Il protocollo applicativo consigliato si differenzia in base alla presenza di dolore, assenza di dolore/prevenzione e in caso di riparazione delle condropatie degenerative e traumatiche.

Chi può effettuare il trattamento?

I prodotti REGENFLEX vengono iniettati nelle articolazioni per alleviare il dolore, ripristinare la naturale funzione di lubrificazione e ammortizzamento, migliorare la funzionalità articolare e la qualità della vita. E’ opportuno sottolineare che il trattamento può essere effettuato da più specialisti:
  • ORTOPEDICI
  • REUMATOLOGI
  • FISIATRI
  • MEDICI SPORTIVI
  • GERIATRI

Prodotti Simili

  • Dettagli
    AGGIUNTO

    BIOREGEN

    BIOREGEN è un dispositivo medico in gel iniettabile, sterile e riassorbibile, a base di ACIDO IALURONICO, che agisce come bioinduttivo tissutale in grado di attenuare gli inestetismi cutanei superficiali di VISO e CORPO, mediante l’IDRATAZIONE e la RIPARAZIONE DEL TESSUTO DERMICO.

    Cosa contiene la confezione del BIOREGEN

    1ml confezione da tre 3 X 1ml
    foglietto illustrativo
    3 blister sigillati contenenti: 1 siringa sterile preriempita monodose/monouso
    6 talloncini adesivi da applicare sulla scheda paziente per la tracciabilità del prodotto.
    3 aghi 3 aghi sterili da 33 G 4 mm TSK
  • biorivolumetria kit
    Dettagli
    AGGIUNTO

    Biorivolumetria KIT

    È importante offrire al medico la possibilità di avere a portata di mano diverse tipologie di prodotti compresi in un solo cofanetto ed ecco ideato “BIORIVOLUMETRIA KIT”, contenente 6 confezioni di iniettivi:

    Cosa contiene BIORIVOLUMETRIA KIT

    1 Confezione di REGENYAL IDEA BIO-EXPANDER 3 X 1.1ml
    1 Confezione di REGENYAL IDEA 1 X 1ml
    1 Confezione di REGENYAL IDEA LIPS 1 X 1ml
    1 Confezione di REGENYAL SUPER IDEA KIT 3X 1ml
  • Regenyal Idea BIO-EXPANDER
    Dettagli
    AGGIUNTO

    Regenyal Idea Bio-Expander

    Regenyal Idea BIO-Expander è un biorivolumetrico all’avanguardia che permette il ringiovanimento completo del viso mediante la correzione volumetrica e la ristrutturazione dei tessuti.
    Si integra perfettamente rispettando la naturalezza delle forme.

    Cosa contiene la confezione di Regenyal Idea BIO-Expander

    1,1 ml confezione da tre 3 X 1,1ml
    foglietto illustrativo
    blister sigillati contenenti: 1 siringa sterile preriempita monodose/monouso
    talloncini adesivi da applicare sulla scheda paziente per la tracciabilità del prodotto.
    1 ago e 1 cannula sterili 26 G 13 mm / 27 G 37 mm Needle Concept
  • kit regenyal super idea
    Dettagli
    AGGIUNTO

    Regenyal Super Idea KIT

    Regenyal Super Idea è un biorivolumetrico riassorbibile (gel sterile, apirogeno e fisiologico) da utilizzarsi come riempitivo per:
    • RIPRISTINO DEI VOLUMI
    • CORREZIONE DEI CEDIMENTI CUTANEI PROFONDI DEL VISO
    Il componente principale è Acido ialuronico cross-linkato di origine non animale, prodotto tramite fermentazione batterica.

    Cosa contiene il KIT di Regenyal Super Idea

    3 confezioni da 1 X 1ml
    foglietto illustrativo
    blister sigillati contenenti: 3 siringhe sterili preriempite monodose/monouso
    talloncini adesivi da applicare sulla scheda paziente per la tracciabilità del prodotto.
    3 aghi sterili 23 G 19mm TSK
    3 cannule sterili 25 G 38mm TSK
  • Dettagli
    AGGIUNTO

    Regenyal Super Idea

    Regenyal Super Idea è un biorivolumetrico riassorbibile (gel sterile, apirogeno e fisiologico) da utilizzarsi come riempitivo per:
    • RIPRISTINO DEI VOLUMI
    • CORREZIONE DEI CEDIMENTI CUTANEI PROFONDI DEL VISO
    Il componente principale è Acido ialuronico cross-linkato di origine non animale, prodotto tramite fermentazione batterica.

    Cosa contiene la confezione di Regenyal Super Idea

    1 ml confezione singola 1 X 1ml
    foglietto illustrativo
    blister sigillato contenente: 1 siringa sterile preriempita monodose/monouso
    talloncini adesivi da applicare sulla scheda paziente per la tracciabilità del prodotto.
    1 ago sterile 23 G 19mm TSK
    1 cannula sterile 25 G 38mm TSK
Spedizione gratuita per tutti i prodotti. Per gli iniettivi spedizione gratuita per importi superiori a 305 Euro. Spedizione standard 12 Euro
numero verde regenyal
  • Filtra per categorie
    • BI0RIV0LUMETRIA
    • Bioinduzione Multifrazionale
    • Intrarticolari
    • Dispositivi uso topico
    • Creme Biorivitalizzanti
  • Filtra per brand
    • Regenyal Idea Bio-Expander
    • Regenyal Idea
    • Regenyal Idea Lips
    • Regenyal Super Idea
    • Regenyal Super Idea KIT
    • Bioregen
    • Regenflex / Regenflex Starter/ Regenflex BIO-PLUS
    • Regenyal Body Cream
    • Regenyal Face Cream
    • Regenyal sun care
    • Regenyal sun care color
    • Dermo Q.ore
  • Per professionisti
    • Biorivolumetria KIT
    • Regenyal Idea Bio-Expander
    • Regenyal Idea
    • Regenyal Idea Lips
    • Regenyal Super Idea
    • Regenyal Super Idea KIT
    • Bioregen
    • Regenflex / Regenflex Starter/ Regenflex BIO-PLUS
Regenyal Laboratories Certificato CO2 Neutral web site

Link Utili

  • Home
  • Certificazioni
  • Contatti
  • Chi Siamo
  • News
  • Privacy

Contatti Sede Legale

  • San Benedetto del Tronto (AP) 63074, Via Valtellina, 21
  • Tel. +39 0735 757947
  • Fax. +39 0735 652039
  • info@regenyal.eu

Press

AMWC 2022

Siamo lieti di partecipare all’AMWC 2022 e non vediamo l’ora di vedervi tutti lì! STAND H0. 31 marzo – 2

Continua...
New: Bio-expander 3 aghi 3 cannule

Nuovo Bio-expander 3 aghi 3 cannule: Biorivolumetria + Bioinduzione Multifrazionale

Continua...

REGENYAL LABORATORIES | C.F e P.I. 01942840446

Termini e Condizioni | Privacy Policy | Prodotti | Certificazioni | Politica qualità e ambiente | Contattaci

Switch language
ITA | ENG

Select language

Regenyal Neutral Web Site

Regenyal Laboratories azienda cerificata